Pensate sia possibile adattare le strade in modo che le persone si incontrino, si spostino a piedi o in bici, che si possa giocare in strada, che migliori la qualità della vita in città?
Le strade occupano circa il 27% del territorio cittadino e costituiscono una preziosa risorsa per tutti; questi spazi pubblici possono, infatti, ospitare una moltitudine di attività oltre gli spostamenti dei veicoli, pedoni e ciclisti. Possono diventare luoghi per incontrarsi, socializzare, passare del tempo e giocare.
Il manuale disponibile su ISUU per la consultazione ed il dowload è stato realizzato per aiutare ed ispirare la cittadinanza, progettisti ed amministratori a re-immaginare l’utilizzo e la funzione delle nostre strade in modo da fornire un ambiente migliore per le persone. Contiene diverse proposte per re-mixare la strada partendo da moduli che occupano un parcheggio fino ad arrivare a interi isolati.
All’interno si trovano soluzioni per differenti tipi di uso (residenziale, commerciale, scorrimento), le descrizioni dei materiali consigliati e la descrizione delle strutture come salotti all’aperto, spazi per biciclette. Infine si trovano esempi concreti di realizzazioni di strade riconvertite.
La pubblicazione è stata realizzata da Jordan Lewis e Mike Schwindeller durante il loro stage al UW Green Futures Lab di Seattle e presso la Gehl Architects and Shulze + Grassov di Copenhagen. Il documento è ispirato e prende spunto dal movimento mondiale per l’adattamento delle strade a funzioni multiple.