Andando a Massarosa vale la pena fare un salto sulla pista ciclopedonale dei Fiori di Loto. La pista di recente inaugurazione collega il centro cittadino alla stazione dei treni di Bozzano evitando la pericolosa strada provinciale Sarzanese.
Passare da questi posti è piacevole ed in un attimo ci si trova immersi nel meraviglioso paesaggio tipico del lago per poi arrivare a costeggiare una delle poche coltivazioni di loto (se non l’unica) da cui prende il nome.
Qui potrebbe anche capitarvi d’incontrare la Librocicletta.
Parcheggiata in uno slargo, davanti ad un cancello lilla, lungo la ciclabile questa bici ha due grosse valige piene di libri da prendere in prestito per godersi una lettura magari approfittando delle panchine lì vicine.
la LIBROCICLETTA
LIBROCICLETTA: cos’è e come funziona
un cartello spiega l’idea e le semplici regole
La Librocicletta è nata dall’Idea di Lisa, Oreste e Francesco ed è un servizio gratuito per chi usa la pista ciclopedonale “Fiori di Loto”.
Sulla scia del BookCrossing, letteralmente incrociare un libro, sarà possibile a chiunque consultare i libri o prenderli in prestito o, addirittura, portare un libro in regalo per arricchire la scelta. Sperando nella civiltà e buon senso delle persone vi auguriamo buon divertimento!
Per consultare un libro non dovete scrivere niente, se volete prenderlo in prestito basta scrivere nome e data in cui si è preso il libro e la data in cui lo riconsegnate nel semplice modulo che trovate a disposizione.
La Librocicletta funziona anche da infopoint: la valigia sul davanti è infatti dedicata ad informare turisti e passanti; si possono prendere cartine sulla pista ciclopedonale Puccini, volantini su cosa fare a Massarosa, consultare libri sulla storia del territorio.
La bici pensa anche ai problemi concreti ed ha una pompa da prendere in prestito per gonfiare una gomma a terra.
la cartina della ciclopedonale Puccini in distribuzione presso la librocicletta
La valigia sul davanti piena di informazioni
Un giorno ho avuto modo di conoscere gli ideatori di questa iniziativa: avevano allestito un piccolo mercatino in un giardino lungo la pista dove si poteva comprare o scambiare mobili ed oggetti recuperati.
La pista è arrivata dopo, loro abitavano da quelle parti prima, ed io mi chiedo se la loro presenza sia stata determinante per la realizzazione dell’opera. Di sicuro queste persone son capaci di modificare il mondo che gli sta intorno e renderlo migliore, con il loro impegno, senza alcun ritorno.
Sulla ciclabile loro stanno “come il cacio sui maccheroni”!
Quando poi torno a casa e vedo le auto dei residenti parcheggiate sulle ciclabili, sui marciapiedi, sui passaggi pedonali e comprendo la differenza fra chi ama il proprio territorio e chi no.
Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza di navigazione ed offrire maggiori servizi ai visitatori.
Continuando la navigazione se ne accetta implicitamente l'uso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Grazie e ancora grazie… per le belle parole spese per noi !
Grazie a voi!
Quando riaffiora la nostalgia del passato c’è chi s’ingegna a ricostruire il presente.