Avete presente la bicicletta?
Quella che si usa all’aria aperta, che migliora la nostra salute ed il nostro umore? Quella che fa bene all’ambiente ed al portafoglio?
Siamo impegnati a diffonderne l’uso, creando le migliori condizioni possibili perché spostarsi in bicicletta sia sempre più sicuro e comodo perché convinti dei vantaggi che ne possono derivare per tutti.
Ma non avremmo sbagliato tutto?
Oggi l’ANSA ha diffuso la notizia che è nata Cityclette: “la bicicletta che serve per far viaggiare i nonni con la fantasia”
Si tratta di una cyclette integrata a dei sensori di movimento che comunicano ad un pc i movimenti del ciclista. Il computer riproduce le immagini in movimento recuperate da Google che simulano un viaggio in accordo con la velocità di pedalata; con il manubrio si può scegliere di girare ed imboccare le strade simulando anche la libertà di movimento.
Il macchinario è pensato per gli anziani che così potranno svolgere la loro attività fisica e visitare città e campagne percorrendo strade in totale sicurezza.
Forse sarà uno strumento utile a rendere più piacevole la riabilitazione.. Ma per noi rappresenta:
- Una resa totale: non è sicuro andare in bici per le strade, allora portiamo la bici in casa.
- Una Mistificazione: perché viene completamente snaturata la bicicletta